UN PONTE TRA LE LOTTE DI OGGI E L'ALTERNATIVA SOCIALISTA


II programma che il nostro partito presenta per le elezioni politiche del 2001 non deve rivolgersi al confronto col centrosinistra e con l'apparato liberale DS ricerca di uno schieramento di governo "riformatore" di "sinistra plurale". Deve rivolgersi invece alle masse lavoratrici per lo sviluppo della loro azione di massa su un terreno apertamente anticapitalistico; un terreno che colleghi le rivendicazioni immediate alla prospettiva di una alternativa socialista: l'unica prospettiva che fonda autenticamente l'indipendenza politica del movimento operaio rispetto a tutte le rappresentanze della borghesia (siano esse di centrodestra o di centrosinistra
 

UNA PROPOSTA IMMEDIATA SUL TERRENO DELL'AZIONE

Il moltiplicarsi dei sintomi di disgelo sociale richiede innanzitutto, tanto più oggi, una proposta di mobilitazione unitaria di lavoratori, lavoratrici, disoccupati e precari attorno a una piattaforma di lotta contrapposta alle politiche dominanti. I temi del salario, della riduzione dell'orario, del salario ai disoccupati, della lotta alla flessibilità, vanno tradotti non in una proposta di governo compromissoria rivolta ai Ds, ma in una proposta articolata di vertenza generale unificante che assuma come unico vincolo di riferimento la ricomposizione unitaria del blocco sociale alternativo.
Il Prc può e deve dunque avanzare e spiegare questa proposta nella stessa campagna elettorale accompagnandola con gli obiettivi seguenti:
- un reale recupero salariale attraverso un significativo aumento uguale per tutti, che assuma l'indicazione delle 500 mila lire di incremento oggi avanzata da un settore d'avanguardia dei lavoratori della scuola;
- la riduzione immediata e generalizzata dell'orario di lavoro a parità di salario a 35 ore settimanali, senza flessibilità ed annualizzazione, senza finanziamento ai padroni e a spese dei profitti, con una drastica limitazione del lavoro straordinario;
- la trasformazione di tutti i contratti atipici e particolari in contratti a tempo pieno e indeterminato: la battaglia per l'abolizione del "pacchetto Treu" va assunta, in questo senso, come battaglia centrale del partito;
- un dignitoso salario sociale garantito ai disoccupati, pari al 70% del salario garantito, corrispondente a un milione e quattrocentomila lire mensili;
- il riconoscimento e l'estensione dei diritti sindacali a tutti i lavoratori subordinati, indipendentemente dal tipo di contratto e dalla dimensione dell'impresa (con la rivendicazione di un salario minimo garantito di due milioni netti al mese).
In particolare la rivendicazione dell'abolizione del "Pacchetto Treu" e della trasformazione di tutti i contratti atipici in contratti a tempo indeterminato costituisce un essenziale terreno di contrapposizione strategica alle politiche del capitale.
 

PER UNA LOGICA ANTICAPITALISTICA SULLO STESSO TERRENO REDISTRIBUTIVO

Parallelamente occorre collegare le rivendicazioni immediate alla prospettiva di costruzione di un altro ordine sociale, sviluppando la consapevolezza che una vera contrapposizione alle politiche liberiste richiede la rottura con le compatibilità capitalistiche nazionali ed europee su ogni terreno; e che viceversa la ricerca di soluzioni riformistiche entro la cornice di quelle compatibilità esprime, come i fatti dimostrano, un'illusione impotente.
Sullo stesso terreno redistributivo si dimostra l'obiettiva incompatibilità delle esigenze sociali delle classi subalterne con le leggi del capitale in crisi.
Il nuovo massiccio investimento pubblico necessario nella scuola e nella sanità; il finanziamento di un vero salario sociale per i disoccupati e i giovani in cerca di prima occupazione; il forte aumento degli stipendi pubblici e delle pensioni minime; la piena reintroduzione di una previdenza pubblica a ripartizione; il vasto piano di intervento pubblico necessario e urgente per il risanamento del territorio; un piano massiccio di investimenti pubblici nel Meridione ecologicamente compatibili, in una prospettiva di reindustrializzazione. Tutte queste esigenze inderogabili pongono la necessità di un radicale sovvertimento del flusso di spesa dello Stato.
Non si tratta semplicemente di mettere in discussione la manovra annuale della finanza pubblica o di rivendicare il pannincello caldo di una Tobin Tax. E' necessario mettere in discussione la struttura complessiva e di fondo della finanza statale cioè la sua organica dipendenza dagli interessi del profitto. "Paghi chi non ha mai pagato": questo può divenire, nel linguaggio dell'agitazione quotidiana, l'indicazione di massa dei comunisti.
Significa in primo luogo capovolgere la direzione di marcia della politica fiscale di tutti i governi del Centrosinistra: tutte le misure di detassazione del grande capitale che hanno arricchito una volta di più le grandi famiglie del capitalismo italiano (dagli Agnelli a Berlusconi) vanno semplicemente abolite. A ciò deve aggiungersi il principio di tassazione progressiva dei grandi patrimoni, dei grandi profitti, delle grandi rendite finanziarie. Nella sua "Indagine sulla ricchezza individuale in Italia 2000" la banca d'affari americana Menil Linch documenta l'impressionante concentrazione della ricchezza borghese nel "nostro" paese; mille famiglie detengono, da sole, 150 mila miliardi. Un volume di risorse immenso pagato da decenni di supersfruttamento e regalie pubbliche. Ebbene se sono i lavoratori che producono la ricchezza, la ricchezza prodotta ritorni ai lavoratori, e alla qualità della vita della larga maggioranza della società. La rivendicazione della tassazione progressiva delle grandi ricchezze per finalità sociali può acquistare in questo senso un significativo consenso di massa.
Centrale; in questo quadro, è la rivendicazione dell'abolizione dei trasferimenti pubblici alle imprese. Dietro il paravento dell'ideologia liberista e della lotta all'assistenzialismo le imprese italiane (e non solo) hanno beneficiato proprio in questi anni di un'espansione enorme dell"'assistenza pubblica" in mille forme dirette o indirette.
La denuncia documentata dei costi pubblici della società borghese deve allora divenire pane quotidiano della politica comunista. E la rivendicazione conseguente può essere così formulata: l'abolizione dell'assistenzialismo pubblico alla grande impresa finanzi la sacrosanta"assistenza" dei disoccupati e dei giovani senza lavoro prodotti dall'interesse cieco del profitto e del mercato. Parallelamente va aggredito il fatidico nodo del debito pubblico. Dal '92 il debito pubblico è stato invocato, com'è noto, come ragione e misura delle politiche di austerità e sacrifici sociali. Eppure il debito pubblico non è un destino naturale. Esso ha sanzionato il legame materiale tra lo Stato e quei grandi gruppi affaristico-speculativi del capitale finanziario che hanno a lungo investito in titoli sottotassati ricevendone in cambio lauti interessi pagati coi tagli a sanità, scuola, pensioni... Questo legame allora va spezzato Il piccolo risparmio dev'essere certo rigorosamente tutelato, ma il debito pubblico verso i grandi gruppi finanziari va unilateralmente abolito, liberando grandi risorse di bilancio per la condizione sociale delle grandi masse. Se ciò è incompatibile con "le leggi di mercato", con gli "impegni internazionali", con "la salute dell'euro", non è affare che riguardai comunisti, è semmai la documentazione dell'incompatibilità degli interessi dei lavoratori con le leggi del capitale.
LA CAMPAGNA PER IL CONTROLLO SOCIALE E DI CLASSE

Al tempo stesso la battaglia dei comunisti sul terreno "redistributivo" va strettamente connessa a una campagna per il controllo sociale dei lavoratori. La stessa battaglia "per i diritti" evocata dal Prc non può essere confinata sul puro terreno "democratico", deve tradursi in una battaglia di "poteri". Poteri di controllo, dal basso, della maggioranza della società sulla vita della società medesima.
La rivendicazione del controllo può assumere un significato pregnante sullo stesso terreno della questione fiscale. Evasione, elusione fiscale sono piaghe croniche denunciate e riconosciute dalla stessa stampa dominante, ma strettamente connaturate alla società borghese. I comunisti non possono allora allinearsi al tradizionale coro lamentoso chiedendo ad uno Stato borghese dichiaratamente impotente la lotta all'evasione fiscale.... della borghesia. E' necessario porre nel movimento operaio la rivendicazione del controllo dei lavoratori sul fisco. La lotta per l'abolizione del segreto bancario su scala nazionale e internazionale deve essere allora assunta con forza. I lavoratori debbono poter vedere chiaro nella massa dei depositi e delle operazioni bancarie del capitale, tanto più in una fase in cui l'ipertrofia "finanziaria" dell'economia capitalistica amplia a dismisura per questa via i canali dell'evasione "legale" della borghesie.
La medesima questione si pone, alla fonte, per ciò che concerne i libri contabili delle aziende. La complessa trama delle operazioni economiche della borghesia, settore per settore, si muove dietro la copertura del segreto commerciale, industriale, finanziario, all'insaputa dei lavoratori e dei consumatori. I comunisti debbono allora rivendicare il potere di controllo dei lavoratori nell'unico modo possibile: chiedendo l'abolizione del segreto commerciale e industriale e l'apertura dei libri contabili delle aziende. Una battaglia funzionale a denunciare e combattere l'ipocrisia della democrazia borghese agli occhi dei lavoratori e della maggioranza della società
 

L'ATTUALITA' DELLA QUESTIONE DELLA PROPRIETA'

Ma la questione del controllo pone inevitabilmente la questione di fondo della proprietà privata. I giganteschi processi di concentrazione proprietaria del capitale finanziario; i dilaganti processi di privatizzazione di imprese "pubbliche" e servizi; l'espansione enorme del mercato nell'ambito delle scienze e della ricerca, ripropongono nel loro insieme la questione del superamento della proprietà privata come nodo decisivo per un'alternativa di società.
Al tempo stesso occorre un'impostazione che miri a collegare l'esperienza concreta di grandi masse alla necessità della conclusione socialista. E lo spazio per introdurre nel concreto il tema della proprietà è fornito quotidianamente dalla vita ordinaria della società borghese. Anche nel contesto italiano. Intanto i comunisti possono e debbono rivendicare l'abolizione di tutte le misure di privatizzazione introdotte negli ultimi 10 anni: l'esperienza sociale e di massa di queste privatizzazioni è tale da rendere comprensibile questa rivendicazione agli occhi di rilevanti settori sociali.
Così il tema della proprietà può essere posto in relazione a questioni di grande interesse sociale. L'esistenza di un vasto settore di sanità privata e scuola privata, entrambi rimpinguati dalle politiche di governo, rappresenta da tempo una questione di grande tensione e attenzione pubblica. I comunisti possono e debbono intervenirvi non semplicemente da un versante "costituzional-democratico" ("controllo" dello Stato sulla scuola privata) o redistributivo (no ai fondi pubblici...): ma collegando questo livello elementare di battaglia politica alla questione cruciale della proprietà: rivendicando il carattere sociale dell'istruzione e delle prestazioni sanitarie, quindi il loro passaggio alla proprietà pubblica sotto il controllo dei lavoratori e delle lavoratrici.
Ma la questione dell'abolizione della proprietà privata può e dev'essere posta già ora anche in relazione a settori strategici della produzione e della finanza.
Ed anche in questo caso non in termini ideologici ma partendo dai mille episodi di pubblico scandalo connessi al dominio della proprietà privata. Il caso Good Year è stato emblematico di un'autentica piaga borghese: quella di centinaia di aziende finanziate per anni dallo Stato e che hanno utilizzato e utilizzano le risorse pubbliche per attivare processi di ristrutturazione antioperaia. La rivendicazione della nazionalizzazione delle industrie in crisi senza indennizzo e sotto il controllo dei lavoratori può essere allora un riferimento unificante per mille lotte di resistenza oggi disperse. E l'esperienza francese che ha visto un'organizzazione della sinistra rivoluzionaria assumere come centrale questa rivendicazione, dimostra che essa può incontrare una vasta attenzione in rilevanti settori di classe.
Ma forme diverse di criminalità borghese a danno della maggioranza della società rientrano nella sfera della legalità ordinaria. E' il caso della grande industria farmaceutica che oltre essere coinvolta nei peggiori scandali della malasanità degli anni 90 costituisce fonte abnorme di spreco di risorse pubbliche a esclusivo vantaggio del profilo e a danno della salute. E' il caso dell'industria petrolifera largamente impegnata nella speculazione sul prezzo della benzina grazie alla pratica degli accordi di cartello a danno di decine di milioni di cittadini. E' il caso delle assicurazioni che in virtù di accordi interni alla lobby monopolistica raddoppiano le tariffe a carico dei contribuenti negli ultimi sei anni. E' il caso delle banche che grazie a pratiche di cartello concordano l'aumento dei mutui o praticano apertamente l'usura.
I Comunisti possono e debbono rivendicare in tutti questi casi, la messa in discussione della proprietà privata, spiegando controcorrente in termini popolati, la contraddizione abnorme tra l'esistenza della proprietà privata e l'interesse generale della società.
 

PER L'ALTERATIVA SOCIALISTA SU SCALA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Più in generale, partendo da queste rivendicazioni, è necessario sviluppare nei più ampi strati di classi subalterne la consapevolezza che solo l'abolizione della proprietà capitalistica e la concentrazione delle leve della produzione e del credito nelle mani delle grandi masse, su scala nazionale e internazionale, può consentire la costruzione di un altro ordine di società, basato sul primato delle esigenze sociali, ambientali, di pace. E che viceversa fuori da questa prospettiva ogni annunciata "soluzione" delle grandi questioni che affliggono l'umanità si risolve in una frase vuota e in un inganno.
In questo quadro va affermata, durante la stessa campagna elettorale, una posizione inequivoca sul piano internazionale, con particolare riferimento alla questione Europa. Centrale è la denuncia documentata del carattere imperialistico dell'Europa (e, in essa, dello stesso imperialismo italiano) delle sue politiche di espansione coloniale nell'Est europeo, del suo crescente militarismo. Proprio la politica imperialistica dell'Europa -in lotta con Usa e Giappone per la conquista dei mercati- ha imposto nell'ultimo decennio alla classe operaia europea i costi dei tagli alla spesa, delle privatizzazioni, della flessibilità. Non c'è lotta contro le politiche liberiste nel vecchio continente senza opposizione aperta all'imperialismo europeo. Non si tratta allora di chiedere all'Europa imperialista di farsi "sociale" e "democratica", tanto meno di accettare "criticamente" il patto di stabilità europeo e le sue compatibilità. Si tratta di impugnare ogni rivendicazione sociale e persino "democratica" contro l'imperialismo europeo, i suoi trattati e i suoi patti, per un'alternativa socialista su scala continentale.

Marco Ferrando, Ivana Aglietti, Vito Bisceglie, Anna Ceprano, Franco Grisolia, Luigi Izzo, Matteo Malerba, Francesco Ricci, Michele Terra